piazza

piazza
piàz·za
s.f. FO
1. in un centro abitato, area di dimensioni variabili, di solito circondata da edifici, posta all'incrocio di più strade o lungo il tracciato di un'arteria importante, talvolta sede di mercato: le piazze di Roma; la piazza del duomo | spec. con iniz. maiusc., nella toponomastica urbana: P. della Signoria, P. San Marco | sulla pubblica piazza, in pubblico, davanti a tutti | fig., per indicare un luogo particolarmente chiassoso: non gridare, non siamo in piazza, urlavano come se fossero in piazza | contegno, maniere, modi da piazza, sguaiati, triviali, volgari
2. estens., insieme delle persone che si concentrano, che si radunano in piazza: applausi, clamori della piazza, la piazza fu presa dal panico | nel linguaggio giornalistico, il popolo considerato in contrapposizione ai governanti o alle istituzioni: cercare il favore della piazza | fare ricorso alla piazza, muovere l'opinione pubblica | tastare il polso alla piazza, tentare di conoscere e interpretare gli umori e gli orientamenti dell'opinione pubblica
3. LE spazio libero, luogo sgombro: Leonida ... 'n poca piazza fe' mirabili cose (Petrarca) | fare piazza, fare spazio, fare largo: gli altri avevano intanto lavorato a fare e rifare un po' di piazza (Manzoni)
4. CO scherz., spazio privo di capelli sul capo | andare in piazza, diventare calvo
5. CO posto per una persona in un letto: a una piazza, a una piazza e mezza, a due piazze: di letto, o estens. di lenzuolo, coperta e sim., che ha larghezza corrispondente ad altrettanti posti
6a. TS comm. luogo in cui si svolgono operazioni economiche, finanziarie o commerciali: vendere sulla piazza di Milano, di Torino; aver credito in una piazza; un'ottima piazza commerciale | al prezzo di piazza, a quello praticato in un dato mercato | conquistare la piazza, imporsi sul mercato | il meglio che offre la piazza, che si trova sulla piazza, il meglio che si possa avere | quello che offre la piazza, spreg., insieme delle cose o delle persone che è possibile reperire in una certa località, in un certo ambiente: bisogna contentarsi di quello che offre la piazza, la piazza non offre di meglio, di più
6b. TS banc. località fornita di servizi bancari, che è sede di istituti di credito con cui si compiono operazioni finanziarie
7. CO nel linguaggio teatrale, località dotata di una o più sale teatrali, in cui una compagnia di giro tiene una serie di repliche di uno spettacolo | estens., gli abitanti di tale località considerati come possibili spettatori: una piazza molto esigente
8. TS milit. piazzaforte, centro fortificato: piazza da guerra, marittima; assediare, espugnare, conquistare una piazza; il governatore, il comandante della piazza
9. TS stor. a Napoli e in altre città del Regno delle Due Sicilie, fino al 1799, raggruppamento di cittadini la cui assemblea era investita di determinati poteri nell'ambito dell'amministrazione locale
Sinonimi: sedile, seggio.
10. TS st.mar. negli antichi velieri, spianata della tolda
\
DATA: ca. 1250.
ETIMO: dal lat. platĕa(m), dal gr. plateía, der. di platús "ampio, largo".
POLIREMATICHE:
Piazza Affari: loc.s.f. CO
piazza d'armi: loc.s.f. TS milit.
piazza del Gesù: loc.s.f. CO
piazza d'onore: loc.s.f. CO TS sport
piazza forte: loc.s.f.
su piazza: loc.agg.inv. TS banc.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • Piazza — Piazza …   Deutsch Wörterbuch

  • Piazza — ist die italienische Bezeichnung für Platz (Städtebau) ein Modell des Autoherstellers Isuzu, siehe Isuzu Piazza Piazza ist der Familienname folgender Personen: Gaetano Felice Piazza (1725 nach 1775), Organist und Komponist in Mailand Adeodato… …   Deutsch Wikipedia

  • piazza — / pjats:a/ s.f. [lat. platĕa via larga, piazza , gr. platêia, propr. femm. di platýs largo ]. 1. [area libera, che si apre in un tessuto urbano all incrocio di più vie, limitata da costruzioni] ▶◀ ‖ largo, piazzale, slargo, spiazzo. ● Espressioni …   Enciclopedia Italiana

  • piazza — [ pjadza ] n. f. • 1977; mot it. « place » ♦ Vaste espace libre aménagé pour les piétons dans un ensemble urbain. ● piazza nom féminin (italien piazza, place) Espace libre piétonnier lié à un ensemble architectural (XXe s.). ⇒PIAZZA, subst. fém.… …   Encyclopédie Universelle

  • Piazza — Très fréquent en Sicile et dans toute l Italie du Nord, désigne celui qui habite sur la place, ou encore qui est originaire de l une des nombreuses localités appelées Piazza. On trouve plus rarement les formes Piazzo et Piazzi. Dérivés : Piazzani …   Noms de famille

  • piazza — (n.) 1580s, public square in an Italian town, from It. piazza, from L. platea courtyard, broad street, from Gk. plateia (hodos) broad (street). Mistakenly applied in English 1640s to the colonnade of Covent Garden, designed by Inigo Jones, rather …   Etymology dictionary

  • Piazza — Pi*az za, n.; pl. {Piazzas}. [It., place, square, market place, L. platea street, courtyard. See {Place}.] An open square in a European town, especially an Italian town; hence (Arch.), an arcaded and roofed gallery; a portico. In the United… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Piazza [1] — Piazza (ital.), Platz …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Piazza [2] — Piazza (sonst Piacus), Stadt in der sicilianischen Provinz Calatanisetta, am Terra nova; Kathedrale, College, Hospital, Wollen u.a. Manufacturen, Handel mit den Landeserzeugnissen; 13,520 Ew …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Piazza [3] — Piazza, 1) Albertino, aus Lodi, Maler u. Gründer einer eignen Schule seiner Vaterstadt, st. um 1538. 2) Martino, Bruder u. Gehülfe des Vor.; Beide arbeiteten gemeinschaftlich; ihr Hauptwerk in der Kirche dell Incoronata zu Castiglione bei Crema,… …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Piazza — (ital.), Platz, Marktplatz …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”